Lineas de Actividad:
Cooperazione internazionale
Sector:
Educazione
Estado del Proyecto:
Finalizzato
Socio local:
Paradis d´Enfants
País:
Fecha de Inicio:
30-10-2020
Fecha de Finalización:
30-10-2021
Subvención:
28.820€
Presupuesto:
34.187€
Beneficiarios:
106 professori|200 genitori|816 studenti
Financiador:
Fondazione Mondo Unito
Promuovere la crescita di una nuova generazione di pace e per la pace in Libano

[fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”none” autoplay=”no” columns=”2″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” border=”no” lightbox=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_image image=”https://promocionsocial.org/wp-content/uploads/2021/01/Paradis-dEnfants-3-1024×831.jpg” image_id=”59641|large” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://promocionsocial.org/wp-content/uploads/2021/01/Paradis-dEnfants-2-1024×831.jpg” image_id=”59638|large” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][/fusion_images]

Il progetto mira a prevenire la violenza, incoraggiare il pluralismo culturale e promuovere l’educazione civica in Libano lavorando alla risoluzione dei conflitti con studenti, insegnanti e genitori nelle scuole.

Il progetto ha quattro obiettivi specifici:

  1. Un programma di risoluzione dei conflitti progettato per gli insegnanti di diverse scuole da implementare in classe;
  2. Un programma di risoluzione dei conflitti con studenti provenienti da diversi contesti socio-economici, di diverse religioni (cristiana e musulmana) e di diversi contesti geografici;
  3. Creazione di una piattaforma dinamica che permetta a tutti gli studenti di scambiare opinioni e punti di vista su diversi argomenti, tra cui: cultura, religione, diritti e doveri, ecc.
  4. Un programma pensato per coinvolgere i genitori nel processo di apprendimento dei loro figli e per andare all’unisono.

Risultati attesi:

  • 816 studenti sviluppano diverse abilità in termini di risoluzione dei conflitti, comunicazione ed educazione civica per diffondere lo spirito di tolleranza attraverso l’interazione con l’ambiente.
  • 816 studenti si incontreranno per condividere le loro opinioni su diversi argomenti legati all’educazione civica, alle religioni, alle tradizioni e alla cultura e parteciperanno ad attività civiche e culturali.
  • 106 insegnanti saranno formati al programma di risoluzione dei conflitti e saranno in grado di applicarlo come programma permanente nella loro vita professionale e sociale quotidiana.
  • 200 genitori saranno formati all’educazione civica e agli strumenti di risoluzione dei conflitti per attuarla con i loro figli nell’ambiente familiare.

L’inclusione degli studenti in situazioni di vulnerabilità o svantaggio è la componente centrale di questo progetto.

Compartir en Redes Sociales

Descubre más proyectos